Il blocco IMA facciavista è il frutto delle più moderne tecnologie e di una continua ricerca, il risultato di una sapiente ed accurata miscela di inerti, con speciali ossidi coloranti, uniti al conglomerato cementizio.
Vengono prodotti sia lisci che splittati e permettono ai progettisti ampi spazi creativi grazie alle varie tipologie e alla vasta gamma di colorazioni disponibili. A tutto ciò si uniscono le caratteristiche tecniche fondamentali per questi tipi di manufatti:
1. Sono idrorepellenti in quanto subiscono un trattamento speciale che, pur lasciandoli traspirare, non permette all’acqua piovana di penetrare all’interno;
2. Non scoloriscono con il tempo perché gli ossidi usati sono di natura inorganica e sono miscelati insieme all’impasto cementizio;
3. Hanno un elevato valore di resistenza allo schiacciamento
4. Sono durevoli e con il passare del tempo non subiscono variazioni molecolari dovute ad aggressioni esterne (inquinamento, ecc)
5. Sono ecologici in quanto non contengono sostanze tossiche o nocive per la salute.
Alcune immagini del processo produttivo dei BLOCCHI FACCIA VISTA
BLOCCHI FACCIA VISTA in CLS LISCI
BLOCCHI FACCIA VISTA IDROFUGATI IN CLS SPLITTATI
BLOCCHI FACCIA VISTA IN ARGILLA ESPANSA
COLORI BLOCCHI FACCIA VISTA
Le tonalità sotto riportate sono indicative.
Si possono ottenere su richiesta colori diversi da quelli presenti in questo catalogo.
ISTRUZIONI INTEGRATIVE
Al fine di poter ottenere il miglior risultato dal punto di vista tecnico-funzionale, consigliamo ai progettisti di tener conto di alcuni fattori molto importanti che intervengono nella realizzazione di murature in blocchi.Alcuni di tali fattori sono individuabili negli assestamenti strutturali, dipendenti in alcuni casi da allungamenti e contrazioni dovuti al variare delle condizioni climatiche. Tali assestamenti, anche se non rilevanti dal punto di vista strutturale, possono produrre nei blocchi fessurazioni o lievi cedimenti.
Per evitare le conseguenze di tali assestamenti, consigliamo di prevedere nella realizzazione della muratura tralicci orizzontali di rinforzo tipo Murfor ogni due o tre file di blocchi e giunti di dilatazione verticali. In particolare è prevista la presenza di giunti: In corrispondenza di sottofinestra, solo da un lato, per luci fino a ml 1.75, due per luci superiori; In corrispondenza di variazioni di altezza e di spessore del muro;In corrispondenza dell’accoppiamento dei blocchi con materiali diversi (cemento armato, ferro, ecc. ).
Nelle murature continue in funzione dello spessore dei blocchi, tenendo conto, però che i vani porta sono da considerarsi dei giunti naturali. Per murature di altezza superiore a 3 mt consigliamo di usare elementi architrave predisposti per il getto di corree in cls armate da collegare alla struttura preesistente.